Afghanistan
Afghanistan
Morfologia
Privo di sbocchi sul mare e prevalentemente montuoso (per l'80% ha un'altitudine compresa tra i 600 e i 3000 m), il territorio è dominato dall'Hindu Kush, che taglia in due il paese:
Nell'estremità settentrionale del paese si estende una limitata area pianeggiante - la regione storica della Battria - lambita dall'Amu Darya. ; un'ulteriore regione pianeggiante occupa la regione sud occidentale del paese, ed è costitutita da vaste distese steppiche attraversate dai fiumi che si originano dalle catene centrali( Hari ,Harut, Farah, Helmand) . Altro fiume di importanza è il Kabul, tributario dell'Indo.
Sono inoltre presenti fiumi a carattere torrentizio che non sono di importante rilevanza
Clima, flora e fauna
L'Afghanistan è caratterizzato da un inverno rigido e un'estate torrida. Durante l'inverno la temperatura può scendere fino a -15°, ed è questo anche il periodo più piovoso dell'anno. L'estate è caratterizzata da un clima molto caldo e secco. La forte aridità che caratterizza questa regione è causata da un clima di tipo continentale, con frequenti venti secchi e forti escursioni termiche, sia diurne sia stagionali. Il paesaggio, arido e brullo, è dominato dalla steppa, sfruttata come pascolo; le ridotte aree forestali sono limitate ai versanti meridionali delle catene lungo il confine pakistano, che beneficiano dell'influsso monsonico.
Popolazione
La popolazione afgana è di 35.320.445 abitanti
La densità è di 43 abitanti per km². È distribuita soprattutto sugli altopiani e raggiunge una modesta densità. Le lingue ufficiali sono il pashtu e il dari.
La religione principale dell'Afghanistan è quella musulmana a maggioranza sunnita. Nel Paese la libertà religiosa è limitata. L'ordinamento islamico prevede infatti libertà di culto per i non musulmani di nascita, ma anche la pena di morte per il musulmano che si rende colpevole di apostasia.
Organizzazione politica
L'Afghanistan ufficialmente è una repubblica islamica. L'attuale presidente, il primo dalla caduta dei Talebani nel 2001, è Hamid Karzai,. Il governo afgano oggi non subisce più una forte influenza dai talebani.
Economia
L'economia afgana, una tra le più povere del pianeta, risente del regime talebano, ed è stata profondamente sconvolta dall'inizio dell'ultima guerra ma anche dalle guerre che l'hanno preceduta. La produzione di cereali sia per molti contadini sia per gli insorti, principalmente nelle regioni settentrionali è a conduzione familiare.
Sono attive miniere di modeste dimensioni, a carattere artigianale, con manodopera familiare. Nel 2004 tecnici statunitensi hanno approfondito le ricerche del sottosuolo già effettuate dai sovietici e i risultati ottenuti hanno portato a concludere che il Paese è ricco di ferro e rame, con riserve di rilevanza assoluta di niobio e litio. Presenti anche giacimenti auriferi nei pressi di Kabul. Il Paese potrebbe quindi diventare un attore economico molto rilevante a livello mondiale per tali materiali.
Posto al crocevia centrale asiatico il paese non ha mai avuto ferrovie.
Attualmente è in completamento un tratto ferroviario di 75 chilometri, sotto assistenza e controllo statunitense ; il tratto costituirà la prima parte del possibile asse ferroviario settentrionale dell'Afghanistan, con connessione frontaliera settentrionale.
—————